
L’Associazione Rimettere le Ali propone, all’interno del Borgo Ragazzi don Bosco, percorsi di affido e solidarietà familiare. Il Movimento di Famiglie Affidatarie e Solidali è composto da più di 50 famiglie affidatarie e solidali e da un’équipe di operatori esperti in Affidamento e Solidarietà Familiare che permettono:
- a tanti minori di vivere l’affetto e la cura di una famiglia, in attesa che la propria superi le difficoltà contingenti;
- a tanti ragazzi maggiorenni, di avere dei validi riferimenti familiari.
Crediamo che aiutare famiglie in difficoltà e accogliere le esigenze di bambino/ragazzo contribuisca a creare una Welfare community, basata non solo sull’erogazione di servizi da parte dello Stato, ma caratterizzata da una partecipazione attiva delle famiglie.
Chi può diventare famiglia affidataria e solidale? Coppie con o senza figli, sposate o conviventi – persone singole non vi sono particolari vincoli di età tra il minore e gli affidatari. Non sono richiesti particolari requisiti economici.
Come diventare famiglia affidataria e solidale? Il primo passo è rivolgersi a enti pubblici e/privati e associazioni no profit, tra cui il Movimento Famiglia Affidataria e Solidale che lavorano sull’affido e sulla solidarietà familiare.
Se sei interessato a saperne di più e ad approfondire queste tematiche contattaci, oppure leggi qualcuna delle nostre storie di affido e solidarietà familiare:
- Affido: il puzzle del dare e del ricevere affetto
- Ormai sei mia sorella
- Il desiderio di renderci utili
- Prendersi, lasciarsi, riprendersi
- Genitori, nonni e fratelli
- Un amore speciale
- Un rapporto cresciuto piano piano
- Gli zii del mare
- Il delicato lavoro con le famiglie affidatarie
- Essere una famiglia solidale è semplice
Il MFAeS è inserito nell’elenco delle organizzazione del Privato Sociale attive nel campo dell’affidamento familiare in Italia, sez. Coordinamento Affido Roma (Coordinamento degli Organismi del Privato Sociale iscritti all’albo per l’affido del Comune di Roma) www.tavolonazionaleaffido.it